La ricetta della cuddura cull’ova è tipica della tradizione siciliana, immancabile nei menu di Pasqua. La cuddura è un dolce di forma circolare, con le...
La ricetta dei biscotti siciliani a S, mi riporta in Sicilia, dalla mia adorabile Nonna Peppa. Li dedico a lei e a voi lascio la ricetta La particolarità di questa...
Ecco la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, originarie della Campania, e preparate in tutta Italia il 19 marzo, la festa del papà. La giornata di San Giuseppe è sempre...
La ricetta della focaccia barese, sottile e croccante proprio come da tradizione pugliese che si rispetti. Nella ricetta della focaccia barese non possono assolutamente mancare pomodori, olive baresi (o quelle...
Quando desiderate un biscottino veloce da preparare senza troppi sbattimenti, non esitate a preparare in pochissimi minuti la ricetta dei Pistacchiotti. Variante dei conosciutissimi Nutellotti, i Pistacchiotti sono preparati con...
Gli gnocchi alla romana sono una ricetta tipica della cucina romana. Gli gnocchi alla romana sono preparati con pochi ingredienti e sono più facili a...
La ricetta della Pignolata Siciliana al Miele è uno dei dolci del Carnevale siculo per eccellenza. Immancabilmente fritta, in realtà, la pignolata si prepara sempre. Impossibile resistere a questa pigna...
Il carnevale ha una ricetta regina, le “chiacchiere”! Poi ogni regione ha la sua specialità, e presto scoprirete la regionale siciliana per eccellenza: la pignolata. Le chiacchiere hanno origini che risalgono...
La ricetta per pan di Spagna è una delle ricette base d’eccellenza della pasticceria. In questa ricetta vi ho indicato le dosi per un pan di Spagna da 24 cm. La...
Oggi vi presento la ricetta della pasta frolla al Mascobado, una rivisitazione super riuscita della pasta frolla classica. La particolarità di questa ricetta è proprio nell’utilizzo dello zucchero mascobado (muscovado):...