Ingredienti
-
500 gr farina 00
-
2 cucchiaini zucchero
-
100 gr olio di oliva
-
170 ml vino bianco
-
1 cucchiaino sale
-
Per la cottura
-
olio vegetalearachidi
-
Per glassare
-
q.b. vincotto di fichi o vino
-
oppure
-
q.b. miele
Indicazioni
Cartellate (carteddate) pugliesi: storia, tradizione e ricetta Autentica
Le cartellate pugliesi sono uno dei dolci più rappresentativi della tradizione natalizia in Puglia. Si tratta di sottili sfoglie di pasta dolce, sapientemente arrotolate a formare rosette, poi fritte e immerse nel miele o nel vincotto. La loro origine affonda le radici nell’antichità, con testimonianze che risalgono al periodo greco-romano, dove si preparavano dolci simili per riti propiziatori.
Storia e tradizione
Più di un semplice dolce, le cartellate rappresentano una tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione. Alcuni le interpretano come simbolo religioso, ispirato alle fasce che avvolgevano Gesù, altri come rappresentazioni simboliche di buon auspicio per il nuovo anno. La preparazione delle cartellate è un momento di festa che coinvolge tutta la famiglia, trasformando ogni fase – dall’impasto alla frittura – in un’occasione di condivisione.
Il Fascino della Tradizione
Ogni piatto racconta una storia, e le cartellate sono l’esempio perfetto di come la cucina possa custodire e tramandare la cultura di un popolo. Prepararle significa immergersi nelle radici della Puglia e creare un legame con la sua antica tradizione culinaria.
Se desideri portare in tavola il sapore della Puglia e vivere l’atmosfera autentica del Natale, non ti resta che provare questa deliziosa ricetta!
Procedimento
1
Fatto
|
In una ciotola capiente (o planetaria), setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale, l'olio e lo zucchero. |
2
Fatto
|
Stendi l’impasto in una sfoglia molto sottile (circa 1-2 mm) con l'amata nonna papera o sfogliatrice elettrica. Per ottenere la giusta sfoglia fai un passaggio con lo spessore 1, dividi poi a metà e ripassa ancora con lo spessore 6 (il penultimo). |
3
Fatto
|
Con una rotella dentata, taglia delle strisce lunghe circa 25 cm e larghe 2/2,5 cm. |
4
Fatto
10/12 ore
|
ATTENZIONE al TEMPO DI RIPOSOUna volta formate tutte le cartellate, queste devono avere un tempo di riposo sufficiente per seccare per garantire bolle e croccantezza in frittura. |
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|