Ingredienti
- 
                                          120 gr tuorli
- 
                                          75 gr zucchero
- 
                                          scorza di 1 limone
- 
                                          1 pizzico sale
- 
                                          180 gr albumi
- 
                                          75 gr zucchero
- 
                                          110 gr farina di riso
- 
                                          40 gr amido di mais
- 
                                          Finitura
- 
                                          zucchero
- 
                                          bacca di vaniglia
- 
                                          zucchero a velo
Indicazioni
Oggi vi propongo una ricetta dalla versione speciale di uno dei classici della pasticceria: i savoiardi senza glutine.
Il savoiardo, è un biscotto dolce e leggero dalla consistenza molto friabile e spugnosa. La forma, ricorda un grosso dito e per questa ragione in inglese vengono chiamati lady fingers “dita di dama”. Famoso per essere uno degli ingredienti principali per la preparazione di diversi dolci al cucchiaio come il tiramisù o la charlotte o anche come accompagnamento a gelati e macedonie di frutta.
L’impasto è composto da pochi ingredienti, ma lavorati moltissimo affinché incorporino aria per raggiungere un volume tale da dare la classica forma spumosa al savoiardo. Aria inoltre è sinonimo di leggerezza, particolarità assoluta di questo biscotto. Quindi armatevi di pazienza, perché questi savoiardi vorranno farsi coccolare…
Se volete provare anche la ricetta dei savoiardi classici la trovate a questo link!
Procedimento
| 1 Fatto | Monta i tuorliVersa 50 gr di zucchero nel bicchiere della planetaria e aggiungi i 120 gr di tuorli (equivalente a circa 5 uova medie), il sale e la scorza di un limone. Inizia a montare alla velocità massima per almeno 10/12 min. La massa deve essere soda e se presenta dei solchi è pronta. | 
| 2 Fatto | Setaccia le farinePrendi la farina di riso e l'amido di mais e setacciale per due volte. Questo permetterà alle stesse di mischiarsi perfettamente fra di loro e ad incorporare anch'esse aria. | 
| 3 Fatto | Aggiungi le farine precedentemente setacciate al composto dei tuorli, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto. | 
| 4 Fatto | Monta gli albumiPrendi i 180 gr di albume e versali nel bicchiere della planetaria. Inizia a montare e appena l'albume schiuma versa poco per volta lo zucchero. Monta a neve fino a che non vedi anche qui dei solchi. Metti da parte | 
| 5 Fatto | Uniamo tutte le preparazioni | 
| 6 Fatto | In tegliaPrendi una sac a poche con becco del 13 o 14 e versa il composto al suo interno. | 
| 7 Fatto  10 min | In fornoMetti in forno a 180° ventilato e cuoci per 10-11 min. Ogni forno ha la sua cottura, controlla il colore, deve essere di un bel color nocciola e poi anche l'olfatto di aiuterà. | 




 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                
 
                 
                


